
NORMA CE DEI CASCHI
Norma ECE 22/06
In Francia, in base all’articolo R431-1 del codice della strada, l’utilizzo del casco è obbligatorio per tuti i conducenti o passeggeri di veicoli motorizzati a due ruote. I caschi devono essere commercializzati con quattro adesivi catarifrangenti che devono essere posizionati davanti, dietro e sui lati del casco.
A partire dal luglio 2023 non verranno più prodotti caschi con lo standard 22.05. Nel luglio 2027 i caschi con lo standard 22.05 non saranno più disponibili sul mercato, ma sarà ancora possibile guidare con i propri caschi.
La norma ECE 22.06 è caratterizzata da un aumento del numero di test, che sono molto più estesi rispetto a quelli della vecchia norma, in particolare per quanto riguarda i caschi colpiti a basse e alte velocità. Inoltre, il nuovo standard prevede 18 punti di impatto rispetto ai 6 del vecchio standard. Ora saranno interessati anche i dispositivi accessori dei caschi (schermo esterno, schermo solare, campo visivo periferico, ecc.)
Norma ECE 22/05
Tutti i caschi commercializzati in Europa devono essere omologati e rispondere alla normativa CEE E22.05 emessa dalla Commissione Economica Europea. L’omologazione di un casco si ottiene attraverso laboratori pubblici o privati.
CRITERI DI PROVA DEI CASCHI
Un caso è omologato in funzione del tipo, ma anche della resistenza a diversi test. L’omologazione di un casco corrisponde a diversi test eseguiti su tutto gli elementi che lo compongono, il casco e la visiera.
Schiacciamento

Abrasione

Impatto

Il casco viene testato in base ai seguenti criteri:
• Ammortizzazione degli urti
• Angolo di visuale
• Resistenza all’abrasione
• Deformazione all’impatto
• Qualità della visiera
• Sistema di bloccaggio
La visiera viene anch’essa esaminata in base a vari criteri:
• Campo visivo
• Caratteristiche ottiche:
trasmissione e diffusione di luce, trasmissione spettrale, rifrangenza
• Caratteristiche meccaniche
• Angolo di apertura della visiera
MARCHIO CE DEI CASCHI PER MOTO
L’etichetta CE deve essere apposta sul sottogola.

1 : invece del test: Il numero dopo la E indica il paese di origine dell’omologazione.
(1 per la Germania, 2 per la Francia, 3 per l’Italia, 4 per i Paesi Bassi, 5 per la Svezia, 6 per il Belgio, 7 per l’Ungheria, 8 per la Repubblica Ceca, 9 per la Spagna, 10 per la Jugoslavia, 12 per l’Austria, 13 per il Lussemburgo, 14 per la Svizzera, 16 per la Norvegia, 17 per la Finlandia, 18 per la Danimarca).
2 : numero dello standard del test che inizia per 04 (norma 22-04) o 05 (norma 22-05).
3 : Una lettera che indica l’esecuzione dei test aggiuntivi rispetto alla norma 22-04. (Appare con la norma 22-05)
• PJ (projective jet) : doppia omologazione
• J (jet)
• P (protective)
4 : il numero di serie di fabbrica.